Economia circolare
Siamo un’unica realtà con 3 identità commerciali.
Abbiamo una centrale di cogenerazione, che produce l’energia elettrica per alimentare la cartiera, che realizza carta specifica per il settore dell’arredamento e del flooring; la capogruppo, Neodecortech, controlla le altre a cascata, e stampa, impregna e fornisce la carta con la quale poi i nostri clienti realizzano i pannelli destinati all’industria del mobile.
Tutte e tre le nostre aziende seguono un processo di continua trasformazione e sono tra loro interconnesse: l’economia circolare è una soluzione per il cambiamento climatico.
L’economia circolare è un elemento caratterizzante del Gruppo: BioEnergia Guarcino, la società che produce energia, brucia biomasse, un sottoprodotto della catena alimentare. Non impieghiamo sostanze fossili, ma solo un combustibile naturale. L’energia così prodotta viene fornita a Cartiere di Guarcino, che utilizza solo cellulosa proveniente da foreste controllate (FSC®) oltre a carta da macero; la carta così prodotta viene fornita a Neodecortech per la stampa e gli scarti vengono riciclati. Un processo sostenibile per definizione.
Lo stesso vale per la plastica: sia il PVC che il PET vengono da fonti riciclate e sono conferiti per essere riutilizzati. Nel 2021 abbiamo fatto una riconversione pressoché totale di tutti gli imballi. I nostri imballi in legno provengono da foreste FSC®, quelli in plastica solo da materiali di riciclo.
Energia
L’energia consumata da CDG, sotto forma di vapore ed energia elettrica, è prodotta interamente da BEG. In un’ottica di economia circolare i motori di BEG sono alimentati a bioliquidi, in particolare oli vegetali e SOA (sottoprodotti di origine animale). A partire dal 2017, BEG utilizza come combustibile unicamente grasso animale proveniente da fornitori italiani, nella consapevolezza dei benefici di una filiera corta.
Potenza installata
Vapore
Acqua
L’acqua sorgiva prelevata per alimentare la cartiera, CDG, viene riutilizzata nel corso di più processi produttivi per limitarne lo sfruttamento. Al termine, viene depurata e filtrata per essere reimmessa nel fiume dal quale è stata prelevata.
Materie prime rinnovabili
La carta e cellulosa acquistata è completamente FSC, mentre le materie plastiche utilizzare sono riciclate al 70%. Un impegno che estende l’utilizzo di materie prime rinnovabili non solo ai materiali impiegati nella produzione, ma a tutti i livelli della vita aziendale.
Cellulosa proveniente da foreste certificate
Cellulosa riutilizzata da scarti di produzione
Rifiuti
Il tema dei rifiuti è gestito con grande attenzione, monitorando gli scarti dei processi produttivi e valutando e selezionando attentamente le imprese incaricate dei trasporti e degli smaltimenti.
Rifiuti non pericolosi
Rifiuti pericolosi
Rifiuti recuperati
Rifiuti riciclati
Rifiuti smaltiti